Equilibri d’interni

Gabriele Buratti, co-fondatore, insieme al fratello Oscar, dello studio di progettazione Buratti Architetti, esplora l'arte di intrecciare arredi su misura e pezzi selezionati per dare vita a interni dal carattere esclusivo

Gabriele & Oscar Buratti

Nel mondo del design, dove si fondono bellezza e funzionalità, emerge una narrativa interessante: quella che celebra l’equilibrio tra pezzi unici realizzati su misura e oggetti esistenti accuratamente selezionati. Un dialogo che trascende l’estetica fine a se stessa, per creare spazi con un’identità unica, funzionalità impeccabile e fascino senza tempo.

Equatore by Fontana Arte, design Oscar e Gabriele Buratti

Protagonista di questa visione è Gabriele Buratti, architetto e designer italiano noto per il suo approccio minimalista ed elegante. I suoi progetti, che spaziano dall’architettura d’interni al design del prodotto, sono caratterizzati da linee pulite, forme geometriche e un uso sapiente dei materiali. Dopo la laurea al Politecnico di Milano nel 1989, Buratti ha fondato, insieme al fratello Oscar, lo studio Buratti Architetti, una realtà che ha fatto di questo equilibrio tra bespoke e design la propria cifra stilistica.

Gabriele Buratti
Casa Coco by Buratti Architetti, Milano

«Quando si posiziona un letto o un tavolo in uno spazio», osserva Buratti, «questo assume un significato quasi funzionale». Un’affermazione che evidenzia la filosofia dello studio: ogni scelta progettuale, che si tratti di un pezzo unico o di un elemento di design, deve contribuire alla funzionalità e all’atmosfera dello spazio. Per Buratti Architetti, il design su misura è un’opportunità per infondere carattere e unicità all’ambiente. L’obiettivo è decifrare la visione del cliente e la storia del luogo, traducendole in forme tangibili. Che si tratti di un armadio su misura perfettamente integrato in un appartamento milanese o di dettagli complessi di una libreria personalizzata, ogni elemento diventa parte integrante della narrazione.

Casa Acerbis by Buratti Architetti, Albino

Lo studio riconosce però anche il valore e la praticità di inserire nei propri progetti pezzi di design esistenti, soprattutto quando entrano in gioco considerazioni di budget e dimensioni. La selezione di elementi provenienti da marchi affermati avviene con cura meticolosa, assicurando che ogni pezzo si armonizzi con il linguaggio stilistico complessivo. Il risultato è un intreccio armonioso di elementi bespoke e di design, che contribuiscono a creare un insieme coeso e accattivante.

Casa Acerbis by Buratti Architetti, Albino

Questo approccio va oltre i singoli pezzi, arrivando all’essenza stessa del design. Buratti Architetti crede nella creazione di oggetti senza tempo, destinati ad essere custoditi e tramandati. «È importante progettare prodotti, che siano su misura o da catalogo, che abbiano un valore duraturo», riflette Buratti. Questa dedizione alla longevità, alla creazione di pezzi con un valore estetico e funzionale che trascende le mode passeggere, rappresenta la pietra angolare della loro filosofia progettuale.