Tre giorni, una location. Quanto basta per mettere in scena le maggiori novità dei brand americani e internazionali specializzati nel settore workplace e commercial. Questo è NeoCon, evento che ha animato Chicago dal 10 a 12 giugno dal centralissimo The Mart, l’edificio-icona di questa manifestazione che per l’occasione apre i suoi numerosi showroom di interior e design al pubblico e mette a disposizione diversi dei suoi 14 piani per showroom pop-up.
L’arredo ufficio domina la proposta espositiva raccontando l’evoluzione, sempre più dinamica e trasversale, del comparto: arredi, sistemi, tessuti e wallcoverings, elementi fonoassorbenti, luci e accessori studiati nei materiali e nel design per essere performanti e confortevoli al contempo, quanto più trasversali per garantire privacy quanto stimolare la creatività in un open space.

Versatilità è il concetto che accompagna le novità di Bernhardt Design, pensate per arredare contesti ufficio quanto living contemporanei. Tra le nuove collezioni, spicca la collezione di tavolini Ice disegnata dall’architetto Daniel Germani: realizzato in vetro soffiato di Murano, sono ideati in tre dimensioni e tre diversi colori (blu cobalto, ambra e fumo). Un allure artistico che si rintraccia anche nella collezione di sedute Bolete disegnata da Patricia Urquiola per Andreu World: sedia e tavolo multiuso ampliano la famiglia originaria, comprensiva di una linea di divani, così come la nuova Bolete Chair BIO® che si distingue per la sua caratteristica texture a coste realizzata con l’esclusivo termopolimero BIO® sviluppato dall’azienda, un materiale di origine naturale al 100%, non fossile, compostabile e biodegradabile alla fine del suo ciclo di vita.
Forme fluide si propagano nella collezione Squash di Poltrona Frau lanciata al Salone del Mobile di Milano ad aprile e ora presentata al mercato americano nello store di Haworth (gruppo di cui il brand è parte). Faye Toogood ha immaginato una serie comprensiva di poltrona, tappeto, specchio e tavolino dalle linee morbide, ispirate agli anni ’50 e al passato dell’azienda.

Altrettanto in equilibrio tra casa e corporate, quanto tra in & out, si posizionano le proposte di Kettal. All’interno dello showroom l’azienda specializzata nell’arredo per esterni ha svelato il nuovo percorso orientato agli interni e perfettamente rappresentato dalle sedute Passage disegnate da Ronan Bouroullec, la cui cifra distintiva risiede nella sua raffinatezza tecnica, nella precisione delle giunzioni e nella finezza dello schienale. Medesima filosofia per Pedrali e la sua collezione Lamorisse (firmata CMP Design), multifunzionale e accogliente grazie alle sue morbide imbottiture contenute nella struttura in legno.

L’innovazione passa poi attraverso la funzionalità così come i materiali. Nel primo caso, la soluzione è offerta da Silen con Chatbox, pod flessibile che offre la privacy nella sua forma più semplice e accessibile, per il lavoro, le chiamate private o le sessioni creative; disponibile in tre dimensioni – Single, Duo e Quattro – la cabina unisce tecnologia a un’estetica minimalista. Così come nella collezione di sedute Luna di Stylex, in grado di assecondare gli ambienti grazie a forme sinuose, bordi arrotondati ed elementi aperti, unitamente a diverse altezze per gli schienali e tavolini accessori integrabili. Nel secondo caso, la novità è data da Supreen™, tessuto rivoluzionario e performante costituito da una miscela di silicone brevettata che è virtualmente impermeabile a qualsiasi liquido, in grado di respingere i liquidi e prevenire future macchie.
L’ufficio oggi significa anche outdoor: gli arredi per vivere all’aria aperta sono parte integrante di un progetto di workspace. Ecco allora le proposte dell’americana Tuuci, con i lettini Luma, e il made in italy in scena con Ethimo che presenta la collezione Rotin del duo Zanellato/Bortotto.
