I progetti che nascono nello studio di Giacomo Moor esprimono una sintesi perfetta tra competenze tecniche ed estetiche, con una grande attenzione verso gli aspetti della produzione. Arredi per aziende, edizioni limitate per gallerie, pezzi unici per privati, il tratto distintivo del designer è la combinazione tra il rigore del progetto e la sensibilità manuale.

Tra i lavori recenti di Giacomo Moor troviamo la collaborazione con Live in Slums, iniziata nel 2023 nello slum di Mathare, a Nairobi. Durante il Fuorisalone 2024, il designer ha presentato ad ASSAB ONE la continuazione del progetto: una piccola architettura con la funzione di cucina, dedicata alla preparazione e distribuzione del cibo e in grado di servire fino a 300 pasti ai bambini della scuola. Una struttura minima in legno massello, curata, in cui l’autonomia tra telaio portante e pannellature di rivestimento consente una facile sostituzione degli elementi danneggiati.


Passando ad una scala totalmente diversa, c’è Pinocchio Zuccheriera, sviluppato per la mostra dell’ADI Design Museum “Carissimo Pinocchio” a cura di Giulio Iacchetti. Qui Moor interpreta il personaggio in chiave funzionalista: il volto diventa una zuccheriera in cui i due solidi primari sovrapposti, una sfera e un cono, diventano rispettivamente un contenitore per lo zucchero e il suo coperchio. Un taglio ospita un cucchiaino in acciaio che, una volta chiuso il contenitore, diventa il naso di Pinocchio.

La famiglia di contenitori Halfsquare, disegnata per Living Divani, è la continuazione di una ricerca del designer sui semilavorati industriali, già avviata con il brand nel 2023 attraverso le madie Railway. La nuova collezione è caratterizzata da una serie di telai metallici leggeri che si sviluppano in verticale variando parti a giorno e cassetti, creando un paesaggio di pieni e vuoti. Il dettaglio di Halfsquare è la geometria triangolare dei montanti, ripresa nei pannelli del cassetto, dove crea anche una maniglia per l’apertura.


Un’altra novità del 2024 firmata Giacomo Moor è la collezione di rubinetti e miscelatori per cucina Thumb per Quadro: una serie di volumi caratterizzati dalla sottrazione di una piccola porzione di materiale che invita all’utilizzo del prodotto. Un segno che crea una curva morbida nella parte finale del prodotto per accogliere le dita e diventare l’impugnatura della doccetta estraibile. Lo stesso gesto torna sui volumi per l’accensione e miscelazione dell’acqua.

