La Clerkenwell Design Week torna ad animare l’omonima zona di Londra dal 21 al 23 maggio 2024, segnando il suo 15° anno come festival globale di design. Nuove sedi, spazi espositivi ampliati, installazioni stimolanti e una line-up più forte che mai di marchi britannici e internazionali. In programma, più di 600 eventi curati distribuiti nel quartiere EC1, integrati da una solida rete di oltre 160 showroom di design locali e 300 espositori in più di 12 sedi. «Siamo entusiasti di tornare a maggio con questo evento», afferma Marlon Cera-Marle, Design Division Director di Media 10, che organizza il festival annuale del design. «Essendo uno degli eventi specifici più frequentati nel calendario dell’architettura e del progetto, è anche una bella piattaforma per scoprire nuovi talenti e idee».
Questa edizione 2024 vede il debutto di tre nuove sedi espositive, tra cui Contract and Work a Clerkenwell Green e uno spazio pop-up al Goldsmiths’ Centre, che presentano entrambi i più recenti progetti per interni commerciali e ambienti di lavoro; e The Edit presso Bourne & Hollingsworth, che presenta alcuni dei principali marchi di design contemporaneo del mondo.
Diverse destinazioni uniche di Clerkenwell – tra cui Paxton Locher House (che ospiterà una selezione di marchi danesi), Brewhouse Yard, Cowcross Yards (che presenterà il meglio del design ucraino) e Marx Memorial Library, che parteciperà per la prima volta) – saranno trasformate da una selezione curata di marchi internazionali e istituzioni commerciali.
Tornano le Conversations at Clerkenwell, programma di conferenze giornaliere che esplorano argomenti del settore, curate dalla brand consultant Katie Richardson. Le conferenze saranno ospitate in un teatro appositamente costruito a Spa Fields e vedranno la partecipazione di relatori esperti dei settori del design, dell’architettura e dell’economia.
Contemporaneamente, ospitato in una struttura temporanea accanto a Design Fields, Design Meets vedrà la partecipazione di rappresentanti e relatori di enti e associazioni di categoria, impegnati in una serie di conferenze intime e guidate dal settore.