Prima by Norwegian Cruise Line - Photo © Francesco Caredda
Prima by Norwegian Cruise Line - Photo © Francesco Caredda
DATA SHEET

Owner: Norwegian Cruise Line
Builder: Fincantieri
Overall length: 294 M
Beam: 40 M
Gross tonnage: 142,500
Guests (double occupancy): 3,100
Crew: 1,506
Interior design: Rockwell Group (Mandara Spa), SMC Design (Ocean Boulevard), Studio Dado (Atrium), Lissoni&Partners (The Haven)

THE HAVEN
Interior design: Lissoni&Partners (suites, restaurant, lounge&bars, sundeck)
Main Contractor: Marine Interiors, Molteni&C.
Furnishings: Cassina, De Padova, Living Divani, Fritz Hansen, HAY, Perennials and Sutherland, Dedar, Mario Sirtori, Flos
Flooring: 41zero42
Wallpaper: Vescom
Boiserie and wall cladding: Xilia

Photo credits: Francesco Caredda, courtesy of Lissoni&Partners; courtesy of Norwegian Cruise Line

C’erano una volta le navi da crociera dove la vita a bordo era scandita per classi, dalla terza alla prima, un po’ come accade ancora oggi sui treni in certi angoli del pianeta. Poi sono arrivate le crociere di massa e all inclusive, con l’unica, vera differenza tangibile fra cabine (interne o esterne, con o senza balconcino) e suite. E ora? L’evoluzione verso il segmento lusso racconta di spazi riservati a passeggeri “alto-spendenti”, suite rivestite di materiali di pregio, servizi d’alta gamma e un’estetica che strizza l’occhio alla sartorialità.

La perfetta sintesi di questa tendenza è Prima, l’imbarcazione da 3.100 passeggeri di NCL Norwegian, dove il concept di “nave-nella-nave” è fra i più evoluti al mondo. In questo gioiello dei mari costruito negli arsenali di Fincantieri a Marghera, con 20 ponti e 1600 cabine dal design raffinato e la prua dipinta dall’artista padovano Peeta, tutto è fatto per stupire: la passeggiata a 360° battezzata Ocean Boulevard e le terrazze scandite da pannellature in legno, The Concourse – un giardino di sculture – la lounge panoramica e il beach club.

Prima by Norwegian Cruise Line 04
Prima by Norwegian Cruise Line 05
Prima by Norwegian Cruise Line 06
Prima by Norwegian Cruise Line 07
previous arrow
next arrow

I quattordici ristoranti che regalano un viaggio gastronomico nelle cucine del pianeta: dal mediterraneo Palomar sui toni classici del beige e del bianco, all’Onda by Scarpetta caratterizzato da linee sinuose che mixano la morbidezza di maree ed oblò, al “parigino” Le Bistrot, con i pavimenti in legno e le poltroncine azzurro polvere.

Gli spazi all’aperto sono i più grandi mai realizzati su una nave da crociera, la Spa, declinata in diversi ambienti, è un mondo cocoon fatto di cabine per i massaggi, grotta del sale e uno scenografico circuito termale avvolto da luci soffuse e cascata.

Prima by Norwegian Cruise Line 10
Prima by Norwegian Cruise Line 11
Prima by Norwegian Cruise Line 12
Prima by Norwegian Cruise Line 13
previous arrow
next arrow

Photo © Francesco Caredda

Tutto perfetto, finché si sale ai ponti più alti dove l’esperienza diventa ancora più esclusiva e porta addirittura un altro nome: The Haven. È un rifugio intimo e personalizzato che mescola ispirazioni Déco e riferimenti alla decorazione francese, «elementi dai colori contemporanei e mobili su misura, una rigorosa selezione di materiali e finiture avvolge gli ambienti donando calore.

Photo © Francesco Caredda

Il verde è una presenza importante sia alla reception che nel bar, mentre le lounge sono disposte intorno a giardini d’inverno con scaffali a tutta altezza, come in un soggiorno privato», precisa lo Studio Lissoni & Partners, che ha ideato il progetto d’interior.

Photo © Francesco Caredda

In totale sono 107 suite dalle dimensioni generose, fra i 34 e i 195 metri quadrati, pensate per accogliere da 2 a 8 ospiti, con bagni completi di doccia e vasca, rivestiti in marmo Calacatta. Oltre alle aree comuni, tutte vista mare, The Haven comprende il Sundeck privato con l’infinity pool vetrata e l’outdoor Spa, e un ristorante caratterizzato da volumi retroilluminati in vetro grecato e grandi lanterne. Ovunque i pezzi custom-made sono affiancati da icone del design italiano: dalle poltrone Cassina 637 Utrecht ai tessuti Dedar e Mario Sirtori, dalle carte da parati Vescom con certificazione IMO (Organizzazione marittima internazionale), alle lampade Flos e i sofà di Living Divani. La sensazione è di trovarsi in uno yacht privato, più che su una nave da crociera. Sempre che il confine esista ancora.