Memorie e progetti di una “sciura” americana

La creatività massimalista e gioiosa di JJ Martin, designer fuori dagli schemi, in un libro appena uscito

JJ Martin Photo © Filippo Bamberghi

Quando nel 2001 JJ Martin arrivava a Milano aveva in mano una laurea in Rhetoric and Composition/Writing Studies presa a Berkeley (University of California) e una manciata di buoni contatti nel mondo della stampa, eredità del suo lavoro in agenzie di comunicazione a New York e nel marketing da Calvin Klein. «Mi sono trasferita in Italia, come tutti gli americani, ai primi anni 2000», ha ricordato di recente in una intervista. «Ho incontrato un ragazzo italiano, mi sono innamorata e ho lasciato New York».

Mamma Milano (Vendome Press, 288 pagine, US $60)

Nuova città, nuova vita. Lo sguardo acuto, attento a tutto quello che è stile, e una penna decisamente brillante la portano a collaborazioni prestigiose: Harper’s Bazaar, WSJ Magazine, Wallpaper*. Che sono anche una porta d’accesso privilegiato a quel mondo di creatività che a Milano ha il suo epicentro, moda e design.

Rossana Orlandi in JJ Martin

Contemporaneamente esplode la sua passione per la moda vintage: raccoglie con entusiasmo abiti e gioielli e a un certo punto decide di mettere a frutto anche questo talento. Nel 2015 quindi fonda LaDoubleJ, magazine online (dove tutto era acquistabile) che diventa anche un modo per far conoscere nel mondo lo stile di vita delle signore milanesi, che JJ trova affascinante, un’ispirazione continua: il loro modo di vestire, di arredare le case, di preparare la tavola, di viaggiare.

JJ Martin, Aperitivo, Photo © Filippo Bamberghi
JJ Martin’s house Photo © Robyn Lea

Dall’incontro fortunato con alcuni archivi tessili nasce l’idea di rieditare alcune fantasie e utilizzarle per abiti diversi da tutti: ampi, esuberanti, massimalisti. Dopo poco iniziano le prime collaborazioni che portano alla realizzazione di piatti, bicchieri e accessori per la casa. Oggi LaDoubleJ è diventato un marchio di lifestyle, con un negozio nel quadrilatero milanese della moda, inaugurato nel 2021.

Angela Missoni in JJ Martin

Tutto questo è in un libro appena uscito: Mamma Milano (Vendome Press, 288 pagine, US $60), in cui JJ Martin racconta se stessa e la sua visione del mondo, che mette insieme yoga, spiritualità, amore per il colore («In casa mia non c’è neanche una parete bianca!») e ammirazione per uno stile – quello italiano, nella fattispecie quello delle “sciure” milanesi di ogni età – che ha reinventato da dentro e fatto suo.