Con un’offerta in linea con il mercato locale e una superficie totale a misura d’uomo, la Brussels Furniture Fair si conferma la piattaforma preferita dai produttori di mobili per entrare in contatto con gli operatori del settore. Per guardare al futuro, la fiera ha scelto di rivolgere un’attenzione particolare alla natura che svolge un ruolo fondamentale in questo contesto poiché, oltre a essere una fonte di ispirazione e una sorgente di materiali per il design, funge oggi anche funge da regolatore di fronte alle crescenti sfide climatiche.

Si è quindi sviluppato in quest’ottica, non solo il visual della campagna del Salone del Mobile, ma sono stati anche riesaminati vari aspetti dell’evento. Particolare attenzione è stata posta all’impatto estetico dei padiglioni e delle zone d’ingresso che sono stati decorati a tema naturalistico. Quest’anno è stata inoltre lanciata l’etichetta “ECO-Stories”, con la quale il visitatore potrà vedere a colpo d’occhio sulla planimetria quali espositori stanno lavorando e cercando attivamente soluzioni ecologiche. Sempre in ottica di sostenibilità, come lo scorso anno, il BE-magazine sarà proposto in formato digitale, con una newsletter e un blog dedicati, comunicando con i visitatori anche al di là dei quattro giorni di fiera.

Il riscontro da parte degli espositori è stato positivo e superiore a quello del novembre 2022, con un aumento sostanziale del numero di espositori provenienti dalla regione scandinava: Ecolife Beds, Dan-Form, Tenzo, Innovation Living e Torpe. Il padiglione 4 è già sold out, per la prima volta dal 2018. Il padiglione 5 segna invece l’ingresso di due nuovi nomi: Beka e Saunaco. Anche il padiglione 3 ha aumentato la superficie per gli espositori, così come anche il padiglione 6.


La zona Square, che è leggermente diminuita di superficie, accoglie le proposte di design d’ispirazione, insieme alle creazioni degli studenti di design. Sempre qui, è ospitato il concept “Bubble up your Store”, una sorta di negozio di mobili futuristico dove i rivenditori possono incontrare fornitori utili per ottimizzazione il loro spazio di vendita. A pochi metri di distanza da questa piazza, è stata allestita una zona relax ben arredata, dove i visitatori hanno la possibilità di sedersi e godersi le riviste stampate dagli editori partner.

Anche quest’anno i trend corridors saranno il luogo ideale per scoprire le ultime tendenze e, come lo scorso anno, i Balthazar Awards, i premi che celebrano i designer che proporranno le soluzioni più originali, insolite e innovative, si svolgeranno ancora il martedì sera (7 novembre 2023), con un rinnovamento della nota cerimonia di premiazione.
