Parliamo di tappeti, panche, paraventi, lampade, specchi, pouf e comò: piccole architetture che arredano la camera da letto e la impreziosiscono, a volte delimitando lo spazio, altre ritmandolo, tali da creare fantasiose (quanto più funzionali) configurazioni.
Baxter presenta Mr Hide (in copertina), un paravento – progettato da Studiopepe – con struttura lineare, quasi una piccola architettura che delimita o incornicia uno spazio. Il papercord e la fascetta di pelle posta a diverse altezze creano un motivo che ricorda un pezzo folk, rivisitato in chiave contemporanea.

Stami, disegnato da Studiopepe questa volta per Gallotti&Radice, è un comodino con cassetto, con base in frassino curvato tinto nero e dettagli in ottone lucido, mentre il rivestimento è in pelle o pelle scamosciata; il piano è apribile a ribalta e presenta un vano interno dotato di sottomano in pelle coordinata con l’esterno.


Baco di Andrea Parisio per Meridiani è invece un sistema di pouf dalle diverse forme, da comporre secondo la propria personalità. Sono piccoli arredi versatili, in grado di creare differenti configurazioni e modificarle ogni volta attraverso semplici spostamenti, grazie al fissaggio con calamite.
L’azienda svizzera USM Modular Furniture mostra il suo potenziale anche nella zona notte. I sistemi di arredamento USM Haller sono disponibili in ben 14 varanti colore e in ben più numerose configurazioni, a dar vita a comodini, ripiani, librerie e mobili contenitivi.

Il nuovo Gruppo Notte CROSS di Riflessi (disegnato da Riflessi Lab) è composto da comò e comodini in legno massello e piano in ceramica. Il legno avvolge in un unico abbraccio fianchi e frontali con cassetti, componendo tutti gli elementi in continuità con la purezza del volume. Il top, racchiuso all’interno della struttura, crea un raffinato contrasto tra legno e ceramica.

Per spazi più “rock e grintosi”, ecco il comodino Morne di Roberto Cavalli Home Interiors, realizzato in Carbalho grigio lucido. La preziosa essenza, la cui speciale venatura ricrea un pattern che richiama la pelle di serpente, è abbinata alla texture pitone.


Anche il mondo della decorazione partecipa alla creazione di spazi notte confortevoli e avvolgenti. Così il tappeto Memento, parte della Design Collection di Illulian: cardato e filato a mano è realizzato in lana himalayana e pura seta – realizzabile anche su misura.
Non da meno l’illuminazione, calda e soffusa. Ferruccio Laviani aggiunge una nuova creazione alla divisione lighting di Kartell con Teresa, la lampada dalle forme generose che sembra schiudere i propri petali in un gioco di luci avvolgenti. Un nuovo passo nella sperimentazione di nuove idee progettuali e tecniche di stampaggio industriale che permettono di ottenere curve e volumi sorprendenti.

Estetico, concettuale e anticonvenzionale: è No Vanitas, il nuovo specchio che Patricia Urquiola disegna per Cassina. Composto da una murrina in vetro colato delineata da un cordone in vetro a contrasto, riprende lo stesso dettaglio caratteristico dei vasi Sestiere della stessa autrice. Ogni murrina, resa unica dalla martellatura della superficie, viene realizzata a mano dagli artigiani del vetro. La ‘morisa’, il cordone in vetro tipico della tradizione di Murano è applicata manualmente sulla circonferenza della murrina. Sul retro dell’oggetto è possibile aggiungere una luce al LED.