È con spirito di responsabilità oltreché celebrativo che Baglietto si prepara al proprio 170esimo anniversario, previsto nel 2024. Il prestigioso cantiere nautico mette in atto un progetto ambizioso con il supporto di Marine Interiors, azienda del Gruppo Fincantieri che realizza interni navali, la cura di YACademy, accademia internazionale di design fra le più prestigiose post-graduate, e la collaborazione di professionisti del luxury design.
L’obiettivo è quello, doveroso, non solo di tramandare alle nuove generazioni la passione e l’essenza di una delle tradizioni nautiche di maggiore rilievo al mondo, ma anche di identificare, formare e specializzare i futuri creativi. L’approccio si fa intelligentemente multidisciplinare, abbracciando non solo la nautica, ma anche moda, gioielli e arredo. Sono dunque quattro i percorsi formativi lungo i quali si articoleranno ricerca, sperimentazione e dialogo.

Marine Interiors headquarters, Ronchi dei Legionari, Italy

T52 by Baglietto – Photo © Maurizio Paradisi
E vedono, per la moda, l’intervento di Tiziana Fausti e 10 Corso Como; per il settore product design, Nicholas Bewick, Architecture Art Director presso il celebre studio AMDL CIRCLE; il gioiello a Rosa Maria Villani, coordinatrice e responsabile della scuola dell’Arte e della Medaglia di Poligrafico e Zecca dello Stato; mentre la nautica è affidata a Francesco Paszkowski, da oltre trent’anni designer di riferimento dei cantieri Baglietto.
Le candidature a Officina Baglietto potranno pervenire entro il mese di ottobre 2023, mentre l’iniziativa entrerà nel vivo solo da dicembre 2023. Prima con un periodo di formazione a La Spezia dei giovani selezionati, poi presso le varie realtà partner (fra Milano, Roma e Firenze), per un percorso intensivo di progettazione e in seguito di inserimento o collaborazione con il cantiere Baglietto o altri brand del lusso.

T52 by Baglietto – Photo © Maurizio Paradisi

T52 by Baglietto – Photo © Maurizio Paradisi
Protagonisti i prodotti di design ispirati al mondo Baglietto. Da progettista affermato, Francesco Paszkowski commenta: “Ritengo che ai giovani occorra trasmettere passione ed esperienza. Aiutarli a comprendere che la professionalità non è solo fatta di competenze e creatività, ma anche di autoimprenditorialità, capacità gestionali e manageriali; sono stato entusiasta di aderire a Officina Baglietto anche per mettere la mia esperienza come designer e imprenditore a servizio delle nuove generazioni di nautic designer”.