Organizzare, custodire, arredare

Si alza l’asticella nella progettazione degli armadi e si pone sempre più attenzione alla sostenibilità, accanto a performance ed estetica

Gliss Master Blend Door by Molteni&C, design Rodolfo Dordoni
Gliss Master Blend Door by Molteni&C, design Rodolfo Dordoni

Si studiano nuove ante e si ragiona su come progettare per organizzare meglio gli spazi della casa, sfruttando anche angoli nascosti e nicchie che solitamente risultano inutilizzati. In un’ottica di economia circolare, che riduce a zero gli scarti, l’alluminio è il materiale privilegiato così come i pannelli completamente ecologici con 100% di legno riciclato e vernici ad acqua che garantiscono la totale assenza di sostanze nocive all’uomo e all’ambiente.

L’armadio Gliss Master Blend Door (in copertina) di Rodolfo Dordoni per Molteni&C presenta una facciata come una composizione artistica unica, che permette di combinare elementi orizzontali e verticali. La nuova anta Blend è una sofisticata fusione di estetica e funzionalità, pensata per personalizzare al massimo anche la zona notte. L’anta può essere caratterizzata da un rivestimento in tessuto in diversi colori, per i cassetti è disponibile anche una finitura a specchio.

Cover by Rimadesio, design Giuseppe Bavuso
Cover by Rimadesio, design Giuseppe Bavuso
Night collection by Aran World
Night collection by Aran World

Il sistema di chiusura Cover che Giuseppe Bavuso disegna per Rimadesio presenta la nuova anta battente nella finitura vetro trasparente, dotata di traversi orizzontali in alluminio. Una soluzione componibile e sempre su misura, in altezza e larghezza, progettata per organizzare spazi, creando colonne vetrina da affiancare a contenitori chiusi ideali per ogni tipo di ambiente della casa.

La Night collection di Aran World, con le sue armadiature dal design versatile, coniuga tecnologia e innovazione. Le combinazioni di materiali e finiture, oltre ad essere coordinabili, diventano trait d’union tra gli ambienti: dalla cucina alla zona living, passando anche per gli armadi nella zona notte e i complementi dell’area bathroom.

Terminale by Tomasella
Terminale by Tomasella

Tomasella propone un modulo per armadio Terminale, un vano a giorno laterale che può essere completamente rifinito e attrezzato su misura secondo le proprie esigenze con mensole, cassetti, specchiera o appendiabiti. Una proposta pratica per rendere utile e funzionale una parte dell’armadio non utilizzabile e anche antiestetica. L’armadio è disponibile in numerose finiture ed è interamente personalizzabile al suo interno.

Cabina VentiTre by Lema, design David Lopez Quincoces & Officinadesign
Cabina VentiTre by Lema, design David Lopez Quincoces & Officinadesign

Un prodotto, tre proposte, sei nuove finiture materiche, 35 colorazioni e innumerevoli combinazioni, tra cui scegliere, dalla più essenziale alla più completa: Cabina VentiTre di David Lopez Quincoces & Officinadesign per Lema è un progetto sartoriale e attento all’ambiente. Le composizioni di VentiTre sono completate dalle attrezzature più classiche come cassettiere, ripiani e si arricchiscono con nuovi elementi quali vani chiusi, per custodire e proteggere i capi più preziosi, come scarpe e borse.

Sashimono by Ludovica Mascheroni
Sashimono by Ludovica Mascheroni

Orientaly di Ludovica Mascheroni nasce dalla fusione di due parole Oriente e Italy, un simbolo di unione tra l’Asia e l’Italia che trova la sua perfetta sintesi nei nuovi modelli di Sashimono, armadi modulari trait d’union tra l’antica tecnica orientale degli incastri lignei e la manifattura, l’alta artigianalità e la cura dei dettagli squisitamente italiane. Due le nuove versioni dell’armadio uno per lei e uno per lui, entrambe accumunate da sobria eleganza, essenze lignee di pregio, rivestimenti e finiture dalla meticolosa fattura.

Alfa by Novamobili
Alfa by Novamobili

Novamobili, che della modularità ha fatto il proprio leitmotiv, per l’armadio Alfa propone diverse opportunità progettuali: varie combinazioni strutturali, alcune tipologie di apertura e innumerevoli finiture. L’ultima novità per quanto riguarda le finiture è Argilla Lapis, una particolare lavorazione che offre una texture originale. L’effetto materico, suggestivo da vedere e anche da toccare, è il risultato di tre strati di argilla (miscela di cemento e terre) plasmati manualmente sull’anta, uno alla volta, e poi lasciati asciugare all’aria.