Levità, contaminazione di materiali e capacità di adattarsi agli ambienti. Le librerie contemporanee rispondono a questi criteri, creando ambienti confortevoli, adatti alla lettura e al relax. Ma si fanno spazio anche in cucina, con grande libertà compositiva dove diventano strumenti preziosi per accogliere ricettari, libri, vasi, piante aromatiche pronte all’uso quanto per separare spazi all’interno degli ambienti open.
Il sistema libreria Jack (in copertina), design Michael Anastassiades per B&B Italia, è proposto in due versioni: con montanti verticali da pavimento a soffitto o con aste fissate a parete. Il sistema presenta numerosi elementi da accostare tra loro per arricchirne la funzionalità: mensole in più profondità, elementi contenitori come cassetti e ribalte. Tutti gli elementi del sistema sono previsti in due colori, a cui si aggiungono per i piani e i contenitori il noce canaletto e quattro varianti di rovere.


Parte della collezione Officina di Magis è una libreria da muro, disegnata da Ronan & Erwan Bouroullec, caratterizzata da linee semplici e grande funzionalità. La struttura artigianale in ferro forgiato sorregge mensole nelle finiture noce o nero. Le mensole sono lunghe uno o due metri e la più piccola è disponibile anche con piano scrittoio.
Il nome Foil rimanda al mondo delle barche a vela, che volano sull’acqua ad alta velocità, come se non avessero peso. A questa levità si ispira la libreria Foil di Bonaldo progettata da Maurizio e Silvia Varsi, un incrocio di piani e montanti in metallo e alluminio.


Daen di Federico Peri per Gervasoni rivela uno spirito trasformista grazie agli inediti abbinamenti materici. È definita da una quinta rivestita con un intreccio di ecopelle idrorepellente, caratterizzato da una texture rigata che fa acquisire tridimensionalità alla superficie, mettendo in risalto i volumi puri e geometrici.
Giselle, la libreria creata da Boatto Martino Studio per Capital, nasce dalla volontà di creare un oggetto leggero che funzioni sia come contenitore che come divisorio. La struttura è composta dalla ripetizione di tre profili di metallo che alternano spazi pieni e vuoti, sostenendo le mensole in maniera simmetrica.

Libreria Freespace di Zalf è un sistema a spalla bifacciale che si sviluppa dal pavimento al soffitto in legno di noce, con ante City Glass in vetro trasparente fumé e telaio brunito.


La libreria Free di Arredo3, con struttura ecosostenibile in alluminio, entra in cucina e può essere montata a parete, sopra l’isola e penisola della cucina e anche a soffitto, posizionata per esempio al centro della stanza. La struttura leggera e dinamica di Free, dalla forma pulita ed essenziale, si inserisce come un vero e proprio complemento d’arredo che dialoga in armonia con i diversi spazi.
Air di Lago, con la nuova configurazione a misure ridotte, è sospesa su sostegni in vetro, sembra fluttuare nell’aria lasciando filtrare la luce e donando una sensazione di estrema leggerezza all’ambiente. Nella trasparenza del vetro nascono mensole a forte spessore e contenitori funzionali, sorretti da un sistema di fissaggio nascosto che garantisce stabilità e sicurezza alla struttura.

La libreria DUO disegnata da Roberto Lazzeroni per Ceccotti è formata da montanti sfalsati e ripiani con cornice in legno di frassino, disponibile in diverse finiture. Il fondo dei ripiani è in multistrato di pioppo impiallacciato frassino della stessa finitura scelta per la struttura. Disponibile a quattro o a due ripiani.