I prossimi 22 e 23 maggio la casa d’aste LTWID Auction House organizza una vendita – sia in presenza sia online, seguendo quello che è diventato lo standard del settore – dal titolo Masterpieces & Unique Finds e dedicata al grande design storico italiano e internazionale.


Questa vendita ha una particolarità che si aggancia al mondo digitale: tutti i partecipanti riceveranno un NFT artistico in chiave design, mentre chi si aggiudicherà un lotto lo riceverà anche sotto forma di NFT. Gli NFT, lo ricordiamo, funzionano alla stregua di certificati di proprietà non falsificabili e documentano tutti i passaggi di proprietà dell’oggetto a cui sono collegati.

In catalogo, arredi e illuminazione disegnati dalle firme illustri: Gio Ponti, Ico Parisi, Paolo Buffa, Osvaldo Borsani, Renzo Zavanella, Sergio Rodrigues, Zanine Caldas, Max Ingrand e molti altri. Tra i pezzi più particolari che verranno messi all’incanto ci sarà anche un prototipo proveniente direttamente dalla famiglia del progettista fiorentino Marzio Cecchi, di notevole importanza storica.
Proprio con Marzio Cecchi la giovanissima casa d’aste (la sua prima vendita risale a maggio 2022) ha realizzato un record, la cifra più alta raggiunta da un divano italiano degli anni ’70: si tratta del divano modulare Serpente, aggiudicato per € 472.000 dopo 411 offerte.


LTWID Auction House è nata da due esperte del settore del design d’autore e coinvolte direttamente in due gallerie/marketplace on- e off-line nella zona di Milano: Maruska Pregnolato, fondatrice di LTWID, ed Elisabetta Ferrante, responsabile amministrativo e finanziario di Forme Moderne. Entrambe collaborano da anni con le maggiori case europee.


È già in preparazione la vendita del prossimo autunno, che sarà incentrata su una collezione di grande importanza dedicata al Razionalismo italiano, con pezzi di grande rilievo realizzati tra il 1910 e il 1930.