Downtown Design, che si tiene ogni novembre a Dubai come evento di punta della Dubai Design Week, non è una fiera come tutte le altre. È al tempo stesso un appuntamento di business, dedicato agli operatori del settore (la regione è di importanza strategica a livello commerciale), ma anche un momento di divulgazione pensato per il pubblico. Il programma è incentrato sul design e riunisce grandi nomi della scena internazionale e della creatività locale, conferenze e masterclass.
Si tratta di un evento che richiama i più importanti player nel settore dell’arredamento in una regione che sta conoscendo un momento di grande crescita, sia in ambito real estate sia in quello dell’interior design, grazie anche alla presenza crescente di investitori.
Per l’edizione di quest’anno, la decima, i lavori sono in corso ma sono già noti i nomi di alcune delle aziende che parteciperanno: Cassina, Cosentino, Illulian, Kartell, Lasvit. Baituti Home, importante distributore nel settore del design di alta gamma, si unisce a Downtown Design con un grande display con le collezioni B&B Italia, Louis Poulsen, Maxalto e Flos.

La scena creativa della regione degli Emirati sarà rappresentata da una selezione di nomi da tenere d’occhio (come Omar Al Gurg, fondatore del brand Modu, e Aljoud Lootah); ci saranno anche presenze internazionali interessanti, come la piattaforma Beit Collective, che diffonde prodotti disegnati e/o realizzati in Libano, e poi Edward Linacre (Australia), Akar de Nissim (Singapore), New Terracotta (Portogallo).

Downtown Design si rivolge a due mondi, il B2B e il B2C, combinando le esigenze di entrambi in un momento spettacolare e conviviale, con installazioni speciali di grande impatto, concetti pop-up ed esperienze immersive. L’anno scorso i pop-up includevano The Solaire Lounge di Veuve Cliquot e un’esposizione organizzata dalla casa d’aste Christie’s.


Non solo: il contatto diretto con il pubblico significa anche, specie per le realtà più giovani, avere l’occasione di sviluppare progetti insieme, commissionati direttamente. Un mix difficile da trovare altrove, dinamico e stimolante. Una piattaforma per la creatività.