Dal letto Aurora Tre, interpretazione di un progetto originale di Tito Agnoli del 2005, a Happy Jack, divano snello e accogliente del duo Ludovica+Roberto Palomba, passando per la famiglia di sedute Leplì ripensata per l’outdoor dal designer Kensaku Oshiro, Poltrona Frau celebra i suoi 110 anni di attività ponendo più attenzione che mai alla tradizione artigiana dell’handmade. Brand da sempre identificato con l’eleganza, la pelle e il luxury design senza tempo, oggi Poltrona Frau aggiunge un ulteriore tassello alla sua storia, ampliando la sua offerta a un pubblico attento ed esigente.

Aurora Tre by Poltrona Frau, Design Tito Agnoli
Il letto Aurora Tre ha un’immagine avvolgente e organica che accoglie in un abbraccio seducente alla vista e al tatto; il rivestimento in Pelle Frau® o tessuto, dove i punti sono tirati uno a uno dalle maestranze del brand, racchiude un’imbottitura in poliuretano espanso a differente densità e in ovatta di poliestere.
Il sistema di sedute Happy Jack – compatto, confortevole e di dimensioni contenute – è un inno alla semplicità frutto di un accurato processo di dimensionamento degli elementi e di complesse soluzioni, tecniche e visive (come la cuscinatura dalle linee gonfie e morbide, che suggerisce relax). È disponibile come seduta lineare o componibile con chaise longue, con telaio in alluminio rivestito di Pelle Frau®.

Happy Jack by Poltrona Frau, Design Ludovica+Roberto Palomba
La collezione di tre sedute facili e “occasionali” Leplì, composta da pouf, sgabello e panca per indoor, è oggi presentata per esterno, con un’ardita e complessa lavorazione di corde in polipropilene intrecciate a mano su una struttura in alluminio. La palette cromatica (Taupe, Ècru e Rust) di Leplì Outdoor, è pensata per accordarsi non solo con l’altra nuova collezione Souvenir d’Italie di Ludovica+Roberto Palomba (divano a due posti e tavolino, entrambi disponibili in due dimensioni), ma anche con gli altri elementi della Boundless Living Outdoor Collection lanciati nel 2021, il cui concept è il superamento tra indoor e outdoor per ambienti da vivere tutto l’anno.
Il fattore artigianale è presente più che mai anche nella linea di complementi d’arredo proposti da Poltrona Frau, una famiglia in crescita. È di quest’anno la nuova collaborazione con la designer Assia Karaguizova, che realizza Water Illusion, una collezione di vasi di vetro realizzati con la complessa tecnica del vetro colato. E ci sono anche i tappeti Harp e Harp Vibration di Simona Cremascoli, in seta naturale 100% annodata a mano, e le sperimentazioni sempre della Cremascoli con stampa digitale su pelle (Pelle Frau® Motif Weavers) che diventano cuscini o vasi dove la pelle avvolge un corpo centrale in vetro.
Al nucleo di tutti questi progetti c’è il concetto di “true evolution”: che per Poltrona Frau vuol dire basarsi sulla propria identità culturale, progettuale e produttiva per interpretare i diversi stili del vivere contemporaneo.

Water Illusion by Poltrona Frau,
Design Assia Karaguiozova

Leather Pots by Poltrona Frau,
Design Simona Cremascoli
Infine, la sostenibilità: l’azienda è impegnata nella ricerca di processi di concia, rifinizione e lavorazioni delle pelli meno impattanti possibile per l’ambiente. Oggi presenta Pelle Frau® Impact Less che sostituisce nella concia la componente di cromo con prodotti meno inquinanti, riducendo del 15% l’utilizzo totale delle sostanze chimiche, e introduce il recupero delle acque reflue grazie a tecnologie all’avanguardia. Questi processi, certificati Gold di LWG (Leather Working Group), saranno applicati nel corso dell’anno all’intera serie Pelle Frau® Colorsphere®.