Natuzzi, Via Durini 24 (in copertina). Giganteschi germogli d’ulivo dorati nel cortile di un magnifico palazzo: è l’installazione commissionata a Marcantonio, artista/designer, per celebrare il restyling dello showroom di Fabio Novembre.


Emu, Corso Monforte 50. Un nuovo spazio nel cuore della città, tutto dedicato all’arredamento per esterni di grande design. Al centro della scena Twin, nuovo progetto di Sebastian Herkner.
Arbi Arredobagno, Corso Monforte/via S. Damiano. Lo showroom si rifà il look grazie a un profondo restyling ideato dallo studio Calvi Brambilla, nome di punta della città.
D Studio, Via Durini 14. Una vera e propria destinazione per gli amanti del design d’autore, che riunisce i marchi: B&B Italia, Maxalto, Azucena, Arclinea, Flos e Louis Poulsen. In un allestimento totalmente nuovo firmato da Piero Lissoni, direttore creativo di B&B Italia.
Gabriel Scott, via santa Marta 10. In Floating ideas, il brand di illuminazione propone le versioni reinventate di un suo suo bestseller: il lampadario Welles.
Entropy and Desire, Wait and See, via Santa Marta 14. In un concept store eclettico i mobili della designer britannica Grace Prince, nati da un mix eterogeneo di materiali.
Voyage en Intérieur, Le French Art de Vivre. Institut français Milano, corso Magenta 63. L’arte dialoga con gli arredi vincitori del premio French Design 100.


Archizoom Associati, via Cesare Correnti 14. Centro Studi Poltronova crea un angolo lettura con il divano Superonda di Archizoom (1968), icona del radical design in un’inedita fantasia.
Co/Rizom, Little monsters/scary beasts, via Cesare Correnti 14. Sinergia interessante tra design e tradizione, per l’empowerment dei piccoli produttori locali.