L’universo del design di Aldo Rossi (1931-1997), tra i maestri dell’architettura del Novecento e primo italiano, nel 1990, a vincere il Premio Pritzker, arriva al Museo del Novecento di Milano. Nata in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e con la curatela di Chiara Spangaro, la mostra “Aldo Rossi. Design 1960-1997” (dal 28 aprile al 2 ottobre 2022) presenta al pubblico oltre 350 elementi tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli dipinti, disegni e studi.
Materiali che non solo esplorano la sua attività di designer ma sono filo invisibile di connessione a quella di progettista, teorico dell’architettura e accademico. «Un mobile è un misto: – sosteneva Aldo Rossi – la forma, la funzione, il materiale e tante belle cose che si attribuiscono all’architettura. I mobili poi sono ‘oggetti d’affezione’ o almeno io credo debbano esserlo».
Di fatto, la sua è sin da subito una riflessione sul rapporto tra scala architettonica e urbana, tra quella monumentale e oggettuale, a cominciare dai primi mobili realizzati nel 1960 con l’architetto Leonardo Ferrari. Dal 1979 si apre poi al mondo della produzione industriale e di alto artigianato, realizzando arredi e prodotti d’uso con Alessi, Artemide, DesignTex, Bruno Longoni Atelier d’Arredamento, Molteni&C, Richard Ginori, UniFor, Rosenthal, Up&Up.
Progetti – molti dei quali ancora oggi in produzione – elaborati sperimentando forme e cromie su ogni tipo di materiale: metalli, legno, marmo, pietra, ceramica e porcellana, tessuti artigianali e industriali e materiali plastici. Tutto questo viene raccontato attraverso un percorso espositivo che conduce lo spettatore in un racconto inaspettato e spettacolare, sospeso tra classicità, ironia e metafisica.
L’allestimento è firmato da Morris Adjmi – MA Architects, collaboratore e poi associato di Rossi a New York; mentre il catalogo della mostra (edito da Silvana Editoriale, a cura di Chiara Spangaro e con un saggio di Domitilla Dardi) sarà la prima pubblicazione a raccogliere tutti i progetti di Rossi designer.
“Aldo Rossi. Design 1960-1997” è un progetto sostenuto dai Main Sponsor Alessi, Bruno Longoni Atelier d’Arredamento e Molteni&C|UniFor, quest’ultima particolarmente legata all’architetto da una duratura relazione amicale ancor prima che lavorativa (a questi nomi si aggiunge la sponsorizzazione tecnica di Up Group).