Solo tre suite di diverse dimensioni e ampi spazi comuni in cui stare a contatto con la natura. Arroccato tra i terrazzamenti del monte Pelio, il Peliva Nature & Suites guarda le acque greche del Golfo Pegaseo e si lascia inondare di luce e vento. Gli architetti dello studio G2lab – Giannis & Giorgios Effthymiadis lo hanno progettato così: una piccola serie di corpi essenziali che si articolano su più livelli loggiati aperti, collegati tra loro da pergole in legno e stuoie di canne, muri e camminamenti in pietra e cemento, insieme a pavimentazioni in teak e grandi lastre ceramiche.
Gli spazi ombreggiati diventano architettura principale, con una visuale panoramica sull’insenatura. Naturali prolungamenti delle aree collettive che, proprio accanto al parco di ulivi secolari, raccontano un assetto progettuale fatto di materiali naturali e tonalità neutre destinate a creare un’atmosfera leggera mediterranea.
Tutto si integra armoniosamente nel paesaggio, perfino la piscina a sfioro e il solarium, e anche le camere – dai 32 a 50 mq circa – non fanno eccezione. Realizzate con muri in pietra e cemento grezzo alternati a porzioni intonacate, custodiscono soffitti a travi in legno e pavimentazioni in grès di grande formato o in legno scuro posato a spina di pesce.
Il design è presente negli arredi senza prevaricare lo spirito del luogo. Come la cucina con basi e pensili in rovere naturale termotrattato o in metallo verniciato nero; i tavoli e le sedie in legno a corda o rattan; i tappeti intrecciati a motivi geometrici; i tessili nelle tinte écru e tortora che richiamano la terra.
Gli ambienti bagno seguono la stessa palette di colori neutra, che alterna il grigio in diverse sfumature ai beige, con la presenza di dettagli in rovere naturale e rattan. Qui i progettisti scelgono Teso, il termoarredo firmato da Dante O. Benini e Luca Gonzo per Antrax IT, quale mediatore tra tradizione e contemporaneità. Realizzato in estruso di alluminio 100% riciclabile, Teso si presenta nella versione doppia a sviluppo verticale, con due moduli di larghezza 25 cm e altezza 150 cm. Le tonalità sono sempre quelle del sabbia, in contrasto con il grigio antracite del sottile braccio metallico verticale che ha funzione di stoccaggio delle salviette.