Maison&Objet, in programma dal 24 al 28 marzo a Parigi presso il Parc des Expositions (Paris-Nord Villepinte), è uno degli appuntamenti più importanti al mondo dedicato ai professionisti del design e del lifestyle.
Maison&Objet, infatti, è molto più di una semplice fiera. È un’opportunità affascinante per condividere esperienze ed esplorare, in un solo evento, i settori della decorazione, del design, dell’arredamento, degli accessori, dei tessuti, delle fragranze, dei prodotti per l’infanzia, degli articoli per la tavola e molto altro.
Due grandi aree tematiche
L’evento parigino è caratterizzato da due grandi aree tematiche. La prima, MAISON, comprende mobili e accessori per la decorazione d’interni organizzati in mondi differenti che raccontano, ognuno, una lunghezza d’onda di stile. La seconda è OBJET, focalizzata sul prodotto che qui è presentato diviso per settori merceologici.
In più, questa edizione ha un tema portante: “Nouveaux Luxes”, nuovi lussi (volutamente al plurale). Una traccia da seguire all’interno della manifestazione, declinata in diverse forme: dall’alto artigianato unito alla tecnologia (“Uber Luxe”) alle contaminazioni con la cultura pop (“Lux Populis”).
Uno dei centri focali dell’evento è il padiglione 7, dedicato all’offerta premium: una vetrina studiata per accogliere brand ed editori che esporranno i loro pezzi più importanti. È qui che esporranno le loro creazioni, tra gli altri, Maison Dada e il laboratorio di scultura pop Leblon Delienne, i tessuti e le carte da parati di Dedar e di Missoni Home. Sempre qui si terranno anche eventi e talk (con più di 20 appuntamenti in calendario).
Espositori e iniziative speciali
Per l’edizione del 2022 lo spazio fieristico del Parc des Expositions accoglierà 1.785 espositori, provenienti da 53 nazioni. I settori merceologici coinvolti da Maison&Objet sono in tutto 14: accessori per il bagno, rivestimenti, oggetti decorativi, moda, fragranze e benessere, mobili, tessuti per la casa, bambini, cucina, illuminazione, accessori per esterni, tappeti, stoviglie e strumenti per il lavoro. In un mix stimolante di marchi famosi e designer emergenti, da scoprire.
All’interno dei padiglioni si incontrano anche spazi dedicati alla ricerca di stile: come l’installazione “Resonating Microcosms of Life – Solidified Light Color” dei giapponesi teamLab; le mostre dedicate all’architetto Franklin Azzi, designer dell’anno, e ai giovani giapponesi selezionati per i Rising Talents Awards; l’installazione che vedrà protagonista la leggendaria Renault 4L reinventata dal designer Mathieu Lehanneur; e per finire le quattro aree “What’s new?”, dedicate alle novità di settore presentate attorno a quattro aree tematiche (Museum tour, Rare times…, Elements of Nature, So home hotel) ognuna coordinata da una diversa agenzia creativa.
Il programma completo di Maison&Objet è disponibile sul sito ufficiale dell’evento, dove è anche possibile reperire tutte le informazioni pratiche e comprare i ticket per partecipare all’evento.