Fioriere che sembrano sculture, divisori modulari per balconi e terrazze, ma anche gadget elettronici per monitorare lo stato di salute della vostra vegetazione, in casa o in giardino. Con la bella stagione ormai alle porte piante e fiori tornano a essere protagonisti, e lo stile della vostra abitazione non può essere da meno. Ecco alcune idee per accogliere (e curare) al meglio le vostre composizioni.
Vasi dalle linee sinuose che riprendono il concetto di bellezza armoniosa già dal nome: Venus, come in latino si chiamava la dea della bellezza Venere. Questa collezione di fioriere disegnata dal designer olandese Marcel Wanders per Vondom è disponibile in tre diverse misure ed è perciò adattabile a qualsiasi ambiente, sia esterno sia interno. Anche la tavolozza dei colori è molto varia, dal bianco al nero passando per il rosso e il grigio, e riesce a ricreare ovunque una elegante sensazione di calore e sensualità. I vasi sono stati realizzati utilizzando la tecnica dello stampaggio rotazionale o rotostampaggio, un metodo di produzione a bassa pressione e temperatura elevata che non richiede fasi successive di saldatura e montaggio, e garantisce la massima qualità curando ogni dettaglio.
Vasi a collo stretto e con la base a forma di palloncino, chiamati proprio per questo Balloon. Sono i nuovi oggetti decorativi di Calligaris, che, oltre a essere belli, hanno un tocco in più: sono realizzati in vetro interamente riciclato e verniciato e quindi alla raffinatezza degli arredi coniugano il rispetto per l’ambiente. Sono disponibili in tre colori diversi – rosa trasparente, blu e tortora – e in due differenti misure, una 20×20 cm, l’altra 16×16.
Per la maison Collection Particulière, l’interior designer francese Christophe Delcourt ha immaginato BOS, una serie di vasi a metà tra l’oggetto funzionale e la scultura. Quello nella foto è realizzato in vetro nero affumicato con base in marmo nero Marquina e piano in ottone lucido (è alto 47,5 cm). Il suo corpo “sospeso” sembra giocare con la gravità attraverso un impercettibile gioco di inclinazioni.
Per gli spazi esterni abbiamo bisogno di vasi, sì, ma anche di divisori. Questo in plastica riciclata di NARDI, Sipario (progetto di Raffaello Galiotto), costituisce davvero un sistema rivoluzionario: caratterizzato da un disegno a rete a maglia larga, ha una struttura asimmetrica e modulare, che consente di creare forme diverse ed effetti ottici, a seconda di dove vengono posizionati i singoli moduli.
Inoltre, grazie agli agganci speciali a scatto è possibile realizzare pareti con linee diverse – dritte, spezzate o curve – e si può salire in altezza fino a oltre 2 metri. Non per ultimo: la fioriera è auto-irrigante.
Un vaso in vetro di Murano che può essere utilizzato sia per accogliere composizioni floreali sia per “semplice” uso decorativo, come se fosse una scultura. Lo stile è moderno, ma grazie alla sapiente lavorazione del materiale pregiato di cui è fatto, racconta la grande – e storica – tradizione vetraria italiana. La superficie trasparente e sinuosa del Vaso Alcazar Murano di Armani Casa è trattata con un olio protettivo invisibile, che riduce al massimo il rischio di graffi. È disponibile in taglia unica, in forma tonda o ovale.
Anche chi ha il pollice molto verde può avere bisogno di un (piccolo) aiuto: questo misuratore di suolo intelligente North ha diversi sensori che monitorano in tempo reale l’umidità del suolo, l’esposizione alla luce, la temperatura e il bisogno di nutrienti della pianta. È ideale sia per le fioriere da giardino sia per tenere d’occhio quell’arbusto d’appartamento che non sembra mai sufficientemente “vivo”. Grazie alla connessione bluetooth con iOS e Android, sulla app si possono persino monitorare i livelli di luce che cambiano nel corso della giornata, così da posizionare la pianta nel posto giusto a seconda del suo bisogno di esposizione.
Vasolana dello studio Slow Design 44 è una collezione di vasi da interni rivestiti di tessuto: morbidi ed avvolgenti tanto al tatto quanto alla vista, infondono calore e serenità nell’ambiente circostante. Cuore in resina ed esterno in cashmere, sono oggetti decorativi che vivono di contrasti: leggeri ma stabili, delicati ma resistenti e se cadono… non si rompono! All’insegna del calore e della leggerezza, sono disponibili in due nuance: grey camel e red camel.
Lo stile estroso e colorato della maison fiorentina Emilio Pucci incontra e sposa la raffinatezza della porcellana in questo vaso creato in collaborazione con l’azienda tedesca Rosenthal. Il modello in taglia unica, alto 36cm, si distingue per la decorazione Foglie, che richiama uno dei motivi classici della storica casa di moda.