Progettare gli spazi di cura significa garantire la qualità fruitiva e percettiva delle strutture ospedaliere per offrire al paziente condizioni che contribuiscono ad accelerarne il processo di guarigione e rendere più sopportabile la malattia. A questo profilo esigenziale – a cui si associano i bisogni operativi e di controllo da parte del personale sanitario – devono dunque corrispondere premure di carattere progettuale, dimensioni e soluzioni morfologiche da adottare in funzione al tipo e al tempo di ricovero del paziente, e una sempre maggiore integrazione tra gli elementi di design e arredo.
Waldkliniken Eisenberg, il più grande centro ortopedico in Germania, rappresenta certamente uno degli esempi più recenti di queste riflessioni, progettato da Matteo Thun & Partners per accogliere i pazienti in riabilitazione in un ambiente che intende mettere al centro, e consapevolmente, i suoi ospiti.
Il design degli interni e dell’architettura risponde al concetto di “hospitecture”, combina cioè l’estetica dei progetti di hospitality con le funzionalità del settore sanitario. Con una facciata circolare di legno di larice, che permette a tutte le 128 stanze di degenza di affacciarsi sul bosco di querce circostante, ampie verande, quattro punti ristoro, l’uso calibrato di luce naturale e artificiale, alto design e un’attenzione verso l’ecologia e la sostenibilità, mai secondaria nei progetti sviluppati da Thun e che qui si completa con la scelta di materiali naturali e competenze locali.
L’attenzione ai dettagli ha spinto alla selezione di alcuni elementi del marchio Very Wood per arredare le camere dei pazienti, le zone lounge e il ristorante. In particolare pezzi firmati da Matteo Thun appartenenti alle collezioni Carmen e Capri: sedute con gambe sottili e schienali avvolgenti, declinati in un’ampia scelta di finiture e colori, della prima; poltroncine dining, poltrone e divanetti lounge, tavoli e tavolini in legno Iroko oliato in rappresentanza di Capri.
Entrambe le famiglie di prodotto rientrano nel progetto Wise, una collezione di sedute age-friendly che interpreta le esigenze di chi ha un maggiore bisogno di ergonomia e comfort, in relazione all’età.