L’intento è riuscito: trasformare una città rinomata principalmente per l’impeccabile bellezza naturalistica in un hub del design ad alta quota. Courmayeur negli ultimi due anni ha mostrato un altro lato di sé, quello vicino al mondo della progettualità e dell’architettura, aprendosi a inedite contaminazioni e collaborazioni in occasione del Courmayeur Design Week-end. Il merito va all’architetto e docente Paola Silva Coronel che, in collaborazione con Courmayeur Mont Blanc, è riuscita a portare il binomio design e cultura in un contesto che potesse amplificarne il valore grazie alle innate qualità del territorio.
Il match vincente torna sulla scena dal 10 al 13 marzo con la seconda edizione della manifestazione: quattro giorni di eventi, talk, mostre e installazioni, per finire con la storica gara di sci skiCAD, alla sua 21esima edizione.

Una preview della vivacità e al contempo delle forti sinergie messe in campo è già ben visibile dalle telecabine del Courmayeur Mont Blanc Funivie che, una dopo l’altra, raccontano in una sorta di installazione in movimento le icone e le novità del panorama contemporaneo del design.
Fulcro fisico e concettuale della kermesse sarà lo “Chalet de Tendence”, all’interno del Courmayeur Sport Center, che insieme alla lounge Jaguar Land Rover ospiterà esposizioni e conferenze sul tema “I punti di vista”.

Qui un gruppo di giovani designer valdostani porterà il proprio contributo in termini di sperimentazione e trend forecasting; sempre qui, il design italiano avrà modo di esprimersi in differenti forme di installazione: dalla creatività di Jannelli&Volpi, le cui fantasiose carte da parati diventeranno parte dell’allestimento dello Chalet, a quella di Michele Rossi, dello studio PARK Associati, che insieme ad Alpi firmerà le scenografie dello spazio dedicato ai talk. Infine, la visione sul workspace del futuro di Gino Garbellini, di Piuarch, prenderà vita con il contributo di Cardex ed Herman Miller, in un’installazione dedicata.

Da qui la manifestazione si dirama attraverso la città intera, con una mostra diffusa di oggetti di design nelle vetrine delle boutique di Courmayeur, fino alla vetta del Monte Bianco, allo Skyway, dove sarà inaugurato nei giorni del Design Week-end il nuovo allestimento della caffetteria di Punta Helbronner realizzato da Kartell.
Nel mezzo, una miriade di installazioni che coinvolgono lo studio 967Arch, la Tolomeo di Michele De Lucchi per Artemide in formato XXL, una Vanity Fair extra-large di Poltrona Frau e lo studio Progetto CMR di Massimo Roj Architects, autore di inedite installazioni luminose.
Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.designweek-end.it e tramite i profili social della manifestazione.