Tra il bianco (idea iniziale di Alberico Crosetta) e il nero (la proposta di Victor Vasilev) l’ha spuntata il progettista, con il disegno di un mood che potremmo definire “contemporary dark”, che accompagna il visitatore attraverso un percorso suggestivo, solo apparentemente concettuale, ma dove i radiatori di Antrax escono dall’oscurità con tutta la loro forza espressiva.
Le creazioni dei vari Piero Lissoni, Thun & Rodriguez, Daniel Libeskind, Dante Benini e – last but not least – Victor Vasilev (il suo Flaps del 2012 appartiene ancora ai best seller dell’azienda) ricevono dal contesto un significativo valore estetico che li porta ad essere – e questa è la volontà di Alberico Crosetta – oggetti capaci di trascendere l’equazione radiatore = bagno per entrare dalla porta principale nella famiglia dei complementi protagonisti di un ambiente, sia esso domestico che contract.
Il nuovo showroom di Antrax IT vede la luce come attore fondamentale, i corpi illuminanti della divisione Architectural & Decorative di Flos sono stati scelti all’interno di un progetto illuminotecnico raffinato ed efficace, che non disturba il lato dark, ma non si dimentica del prodotto esposto.
Questo mood un po’ “nero a metà” di Antrax, ben raccontato nello showroom, è solo la quota di una declinazione che vede il nero protagonista anche nella fattura del nuovo catalogo e del materiale legato alla comunicazione, all’immagine aziendale.
Ma il nuovo showroom di Antrax non è solo un percorso emozionale, è anche concretezza oltre il prodotto: una materioteca con oltre 200 tonalità di colori è a disposizione di clienti e progettisti; colore che si rivela un tema caldo per l’azienda che qui propone incontri di approfondimento in merito. Come la sostenibilità: Victor Vasilev ha scelto per il flagship materiali in area certificazione Leed e Breem, la domotica assicura risparmio energetico, la manutenzione ha dei precisi asset ecocompatibili.
Per il proprio 25esimo anniversario, oltre all’inaugurazione dello showroom, Antrax ha creato il progetto 25+25×25: 25 studi di architettura interpretano a loro modo i radiatori dell’azienda attraverso la creazione di mood (esposti nello showroom) e presentati in occasione di eventi dedicati.
“The dark side of Antrax”, il lato sconosciuto prende luce e colore.