Nata nel 1995 come azienda tecnica, specializzata nella produzione di grés con finiture legate alle pietre e ai marmi, Ceramiche Keope – che appartiene al Gruppo Concorde – naviga fin da subito nel mare della diversità e oggi propone concetti ceramici legati all’idea dell’in & out, con prodotti che partono da ambienti esterni trovando numerose soluzioni di continuità negli ambienti indoor.
Il passaggio dal fuori al dentro ha portato Keope a creare nuove finiture più design oriented, prima tra tutte il cemento: oggi la collezione che si trova sul gradino più alto del podio commerciale di Keope si chiama Moov ed è proprio un cemento.
“Crescita a doppia cifra per Keope e il primo numero non è un 1 – come ha affermato il marketing manager Paolo Cesana – In generale questo è un anno molto favorevole per la ceramica, certo è che se non fai i prodotti corretti il vantaggio lo perdi velocemente, Keope ha negli anni scelto un preciso profilo che la rende riconoscibile e con numerose unicità”.
23 collezioni (diventeranno 25 a Cersaie) e 14 formati sono il nuovo biglietto da visita di Ceramiche Keope che ha miscelato prodotti e finiture per incontrare il residenziale e il contract, dall’hospitality agli spazi pubblici. Il fatturato è sviluppato per il 75% all’estero e per il restante 25% su quello italiano.
Il nuovo Pavilion, in una sede indipendente da quella produttiva, è l’antipasto per la nuova palazzina che sorgerà nei prossimi anni e che rappresenterà un HQ su misura.
Il Pavilion di Ceramiche Keope rinforza il concetto di in & out, è progettato da Pierluigi Molteni e offre un giardino tematico esterno pensato da Liliana Leonardi che ha abbinato una selezione di declinazioni del grés di Keope a angoli botanici per un walking tour che regala concetti altrimenti non facili da raccontare: la durezza del grés si sposa con la natura semplice e confidente. Il messaggio che ne scaturisce è in vera armonia con i programmi dell’azienda che – ormai da molto tempo, ma soprattutto nell’ultimo anno – si è avvicinata molto al mondo del design, ha ammorbidito la sua immagine coniugandola con set sempre più, come direbbero gli Americani, “smooth”.
Il Pavilion, nella sua parte indoor, rispetta i canoni richiesti da chi produce e vende ceramica: la potenzialità dell’azienda espressa in pochi metri quadri, ordine e organizzazione di formati e finiture, per un percorso quasi spontaneo e una facile comprensione di ogni singola tappa.
Ceramiche Keope rappresenta un attraente fermo immagine nell’infinito mondo ceramico, un’istantanea che si muove con l’alfabeto dei sensi, i suoi 5 e personali sensi.