L’estetica di Kelly Wearstler, fondatrice e principal dell’omonimo studio di design, è da sempre imperniata sul concetto di mixology, il mescolare con passione e acutezza influenze, materiali, culture, e non ultimo i gusti dei committenti, fra i quali troviamo Proper Hotels, Four Seasons, Viceroy Hotels and Residences, Westfield. L’obiettivo è l’esplorare i desideri propri e dei clienti, ma anche sfidare contesti culturali e scenari mentali. 

Seaside residence, Malibu Beach

Seaside residence, Malibu Beach

Come funziona il suo processo creativo? Come riesce ad ottenere un eclettismo così raffinato?
Affronto ogni progetto, che si tratti di un residence o di un hotel, di un tavolo da pranzo o del design di un tappeto, sempre con lo stesso processo esplorativo e la stessa passione. Intendo sempre raccontare storie evocative, audaci e cariche d’anima, integrando un mix di materiali e influenze. Un’impollinazione incrociata e creativa nello studio influenza intrinsecamente tutti i progetti d’interni e il design di prodotti di ogni scala. Lavorare con vari artigiani e trovare soluzioni creative, personalizzare i pezzi per i clienti è altrettanto stimolante.  Imparare a usare materiali diversi e approcci artigianali consente di mantenere la freschezza del design del prodotto.  Sono fortunata anche perché ho collaborazioni con aziende leader in diversi settori che mi permettono di allineare la mia visione e la mia voce alle loro esperienze, come Farrow & Ball, The Rug Company e Lee Jofa.

Rispetto ai diversi briefing dei clienti e alle molte sfaccettature che prende in considerazione, dai tessuti all’arte, come arriva a concepire una stratificazione e un’ibridazione culturale di successo?
I miei progetti degli interni rappresentano un vero e proprio sforzo di collaborazione. I miei clienti sono le mie più grandi muse – ogni progetto è un riflesso delle loro personalità particolari.

Santa Monica Proper Hotel

Santa Monica Proper Hotel

Santa Monica Proper Hotel

Santa Monica Proper Hotel

Uno degli aspetti che preferisco del mio lavoro è quello di imparare ad essere una grande ascoltatrice ed esplorare i gusti dei miei clienti. Tengo conto del programma e di ciò che vuole il cliente, e lo analizzo attraverso il mio filtro personale. I migliori progetti sono inevitabilmente quelli in cui il cliente ha una voce forte e un punto di vista particolare.  Ho avuto la fortuna di lavorare con clienti incredibili durante tutta la mia carriera. Se i progetti si articolano efficacemente, si verifica una progressione naturale in grado di favorire una crescita.

E per quanto riguarda la ricerca dei singoli oggetti da integrare nell’intero concept?
La mia estetica ha sempre riguardato le mescolanze – la fusione di contemporaneo e classico, maschile e femminile, grezzo e raffinato. I punti di riferimento storici importanti e d’epoca conferiscono lo spirito ad uno spazio. Mi piace mixare i miei design con un mélange di designer di arredamento contemporanei e progressisti, con mobili vintage di rilievo e reperti unici selezionati dai miei viaggi.

Villon Restaurant, Proper Hotel, San Francisco

Villon Restaurant, Proper Hotel, San Francisco

Proper Hotel, Downtown Los Angeles

Proper Hotel, Downtown Los Angeles

Come descriverebbe lo sviluppo dello stile di vita e dell’architettura nell’area di Los Angeles nell’ultimo decennio?
Dalle palme imponenti, il cielo azzurro, le escursioni in montagna e le distese di surf e sabbia alla cultura pulsante, i musei di fama mondiale, gli artisti più innovativi, il wellness gastronomico e la decadenza totale, questa città è così unica e stimolante. È una città piena di passione e di sperimentazione. Una perfetta unione tra storia e modernità.

C’è ancora molto da scoprire e da vedere a Los Angeles. Ciò che amo di più di Los Angeles è la sua contaminazione in costante evoluzione dell’anima moderna e dell’anima tradizionale. Ogni residenza iconica e originale ha il suo pedigree e la sua storia. C’è una fusione di spirito e luogo in continua evoluzione. Penso che il panorama legato al design a Los Angeles continuerà a stupire e a spostare i confini e ad avere un proprio punto di vista unico.

Wearstler-Korzen residence, Beverly Hills

Wearstler-Korzen residence, Beverly Hills

California Collection by Farrow & BallCalifornia Collection by Farrow & Ball

California Collection by Farrow & Ball

Ci parli dei suoi lavori in corso o futuri.
Ho appena lanciato la mia prima collezione di vernici per Farrow & Ball, è un sogno diventato realtà. Adoro il colore e ho sempre usato la vernice nei miei progetti per contribuire a evocare un certo stato d’animo o una certa atmosfera negli interni. Nel corso della mia carriera ho sempre usato le vernici Farrow & Ball, e da sempre apprezzo la qualità e la maestria dei loro prodotti. Abbiamo entrambi una profonda conoscenza e un grande amore per il modo in cui il colore è in grado di creare uno spazio dinamico, quindi la collaborazione è stata naturale. Anch’io mi batto per creare un ambiente naturale e pulito nei miei progetti, e rispetto la missione di Farrow & Ball che mira a creare bellissimi colori in modo sostenibile. Tutte le loro vernici – compresa la palette California Collection – sono a base d’acqua con un basso contenuto di VOC e sono confezionate in barattoli di metallo riciclato. Oltre a questo, al momento sto lavorando alle nuove collezioni di mobili, tessuti e illuminazione. Sto anche lavorando a diversi progetti residenziali. Trovo sempre il tempo per lavorare con la clientela privata. La passione per il design è fortissima e ogni progetto occupa un posto molto speciale nel mio cuore.