Nove giorni, 2600 designer, 120 location, 355mila visitatori e 450 eventi: sono solo alcuni dei numeri della Dutch Design Week. L’iniziativa dedicata al design, principalmente quello che guarda al futuro, si svolge a Eindhoven, Olanda, dal 19 al 27 ottobre.
Dopo il tema della scorsa edizione Se non noi, allora chi? focalizzato sull’assunzione di responsabilità nel fare scelte, quello del 2019 è Se non ora, quando? e vuole essere un invito al mondo del design a compiere azioni e non fossilizzarsi sulle proprie posizioni.
Il direttore della Ddw Martijn Paulen spiega la scelta tematica: “Nel campo della tecnologia, gli sviluppi stanno avvenendo più velocemente che mai e le possibilità sono infinite. L’economia ha ripreso a correre e la società si sta aprendo all’innovazione, al cambiamento e miglioramento. In breve, il futuro appare luminoso. Allo stesso tempo, devono ancora essere superati ostacoli significativi, oltre che questioni urgenti, ed è necessario un chiaro impulso all’azione”.
Nata nel 1998 con l’obiettivo di far conoscere designer e imprenditori, la manifestazione è cresciuta esponenzialmente anno dopo anno e tocca ormai altri settori oltre al design. Lo testimonia il Ddw Music festival, incentrato sulla musica olandese a 360°.
L’iniziativa s’ispira al format del Fuorisalone, toccando vari siti della città. Mostre, talks, workshop ed eventi arricchiscono un palinsesto completo ed eterogeneo.

Tanta Italia, e non poteva essere altrimenti, protagonista, a partire da Stefano Boeri, presidente della Triennale di Milano e ambassador 2019, insieme ad Alice Rawsthorn, Jalila Essaïdi, Lonneke Gordijn & Ralph Nauta (Studio Drift).

Da segnalare inoltre la partecipazione di Isola Design District, il più giovane distretto del design milanese e progetto di marketing territoriale che promuove i nuovi volti del design internazionale e gli artigiani locali del quartiere Isola di Milano attraverso esposizioni e workshop.

Nel corso della kermesse andrà in scena la mostra curata da Blank, l’agenzia creativa che ha ideato ed organizza l’evento, dal nome Unlimited Design – Dutch Edition: “Siamo davvero orgogliosi di essere stati selezionati all’interno del programma ufficiale di un evento così importante a livello internazionale come la Dutch Design Week. – afferma Gabriele Cavallaro co-founder di Blank e Project Manager di Isola Design District – La visita che abbiamo fatto lo scorso ottobre durante l’edizione 2018 dell’evento è stata fondamentale per coltivare la nostra rete di contatti in Olanda e capire che sarebbe stato il contesto migliore per Isola Design District fuori dai confini italiani, essendo molto coerente con la visione del nostro progetto”.

La mostra dell’Isola Design District sarà ospitata alla galleria Pennings Foundation e ospiterà progetti di 35 designer Un’area dello spazio verrà dedicata al Milan Design Market, dove sarà anche possibile acquistare alcuni dei prodotti in esposizione, come i vasi in vetro riciclato di Anna Jožová o quelli arricchiti dai tessuti intrecciati di Gilles Werbrouck. I main sponsor? Lavazza e 3M.