Sette giorni di talks, mostre, workshop e 135 ospiti: sono gli ingredienti della quarta edizione dei Brera Design Days, intitolata Grand’Italia (?). Organizzato da Studiolabo con il patrocinato dalla Regione Lombardia e Comune di Milano, l’evento si svolge dal 4 al 10 ottobre nelle vie di uno dei distretti più rappresentativi di Milano.

Gli scopi della manifestazione? Indagare le relazioni del design con la progettazione, l’intelligenza artificiale, le politiche urbane, la grafica, i servizi e la nostra vita quotidiana, oltre che promuovere e far crescere la cultura del progetto a Milano attraverso scambi e incontri tra professionisti del settore.
La città diverrà per l’occasione una piattaforma di discussioni che si interroga su come nel nostro Paese, a differenza che all’estero, il design fatichi a sviluppare una cultura del progetto condivisa a livello nazionale.
La soluzione offerta dagli organizzatori è quella di, in primo luogo, divertirsi, e poi mettersi a sistema e fare networking, evitando di isolarsi in dinamiche antieconomiche e poco produttive.

Come detto, tanti ospiti di spicco del mondo del design e architettura, come Carlo Ratti, Piuarch, Lombardini22, Park Associati, Cino Zucchi Architetti e la partecipazione di Edison in qualità di Main Partner.
Molte anche le location e vario il programma dei talks, come Design your creativity a cura di Mauro Martino, Rethink! Service Design Stories a cura di Poli.design, Design your community a cura di Itinerari Paralleli e Radio Days energised by Edison.
Senza dimenticare le mostre, per esempio Mostro 3 – Graphic Design Camp presso Laboratorio Formentini per l’editoria in via Formentini 10, Maestri Piccoli situata nella sala Buzzati del Corriere della Sera in via Balzan 3, e Le caffettiere dei Maestri. Quando l’architettura e il design incontrano la Moka al Lavazza Flagship Store di Piazza San Fedele 2.
Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico, previa registrazione sul sito www.breradesigndays.it.