SCHEDA TECNICA
Owner: WeWork
Architecture: James Stirling
Interior design: WeWork in-house design team
Photo credits: courtesy of WeWork
Un luogo stimolante, denso di storia e di valore architettonico, in grado di favorire l’ispirazione e la collaborazione tra i membri di WeWork che trovano qui uffici e spazi di coworking per il loro business e per i loro progetti creativi. One Poultry, completato nel 1998 su progetto dell’architetto James Stirling, è uno degli edifici più recenti vincolati in Inghilterra con grado II*. Tre sono i livelli delle architetture ‘listed’, cioè inserite in un registro per la salvaguardia architettonica: grade I, II*, II e sono davvero pochi gli edifici di recente costruzione che hanno avuto il privilegio della tutela. One Poultry, definito la quintessenza di edificio commerciale e spazio pubblico post-moderno, è tra questi.

Gli uffici di WeWork, che ospitano 2300 persone, si sviluppano su cinque piani, tra un basamento occupato da negozi e piani alti che accolgono un ristorante e un giardino pensile. Il progetto di interior design sfrutta l’abbondante luce naturale che si riversa nei grandi saloni, anche grazie al cortile centrale dalla forma semicircolare, circondato da prospetti rivestiti da piastrelle blu, interrotte solo dai serramenti con colori CMYK (ciano, magenta, giallo e nero).


Il layout degli uffici, in armonia con lo stile postmodernista, è stato pensato per favorire collaborazione e produttività in un’atmosfera accogliente e domestica, creata anche da una adeguata illuminazione ottenuta con lampade da terra o a soffitto. Pareti bianche, pavimento in legno chiaro e una selezione di arredi vintage si abbinano ai tocchi di colore scelti per i confortevoli divani in pelle e per le poltrone, per i tavolini e i portariviste e per i plaid disseminati negli ambienti.
Leitmotiv di tutti gli spazi WeWork, anche qui a One Poultry, è la sensibilità verso l’arte che arricchisce gli ambienti con quadri, murales o installazioni luminose. In questo caso il team Arts & Graphics ha pensato a opere ironiche, come gigantesche scarpe (anche in procinto di scivolare su bucce di banana) o neon rosa e azzurri che rappresentano un taxi londinese, con le ruote in fiamme. I cinque piani di WeWork includono centri benessere, sale riunioni e salotti con viste sull’operoso quartiere finanziario, come la lounge situata nella torretta e arredata con sedute rosse che richiamano le lancette dell’orologio, attraverso il cui quadrante vetrato si domina l’intero quartiere.

