Ormai è divenuta una tradizione. Pedrali, azienda specializzata nella realizzazione di arredi di design, partecipa per la sesta volta a Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio. La manifestazione dedicata a natura, bellezza, paesaggio e design vuole portare a Bergamo d al 5 al 22 settembre i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale.
Sede principale dell’evento la meravigliosa Piazza Vecchia ospiterà l’installazione realizzata dall’italo-inglese Luciano Giubbilei e ispirata al tema dell’edizione 2019, Pioneer Landscape. Il salotto bergamasco diverrà uno spazio sospeso a metà tra città e natura, richiamando la bellezza della vegetazione spontanea.
Per l’occasione sarà arredata con i prodotti outdoor di Pedrali firmati da CMP Design: sedie e poltrone Tribeca e tavoli Nolita.
Vari i punti d’interesse dell’iniziativa in giro per la Città Alta, come l’antico lavatoio dove si può ammirare il progetto Green Lounge – Pedrali all’Antico Lavatoio by Lucia Nusiner, trasformato in un giardino conviviale, all’interno del quale arredi e vegetazione si fondono armonicamente con l’ambiente circostante creando scenari inattesi. Qui, oltre alle sedute Tribeca, i visitatori potranno sedersi sul divano Reva di Patrick Jouin o immergersi nell’atmosfera magica data dalla luce delle lampade Giravolta e Happy Apple di Basaglia Rota Nodari Architetti Associati.

Nella sala delle Capriate presso il Palazzo della Ragione invece ci sono Héra, la poltrona disegnata da Patrick Jouin e presentata al Salone del Mobile.Milano 2019 e Soul, seduta disegnata da Eugeni Quitllet.
I tavoli Elliot e Ikon, i divanetti Tribeca e le poltrone Ara si inseriscono all’interno dei Landscape Corner ispirati alla Green Square di Piazza Vecchia e collocati presso Piazza Pontida, l’Hotel Cappello D’Oro, Piazza Rossa e Piazza Sant’anna nel quartiere Borgo Palazzo.
Non è finita qui. Pedrali sosterrà CIAM, il Congresso Internazionale di Architettura Moderna giunto al 70esimo anniversario, realizzando una Griglia Second Life in cui sono indicate le trasformazioni apportate da architetti e urbanisti in seguito ai cambiamenti delle condizioni urbane, sociali, economiche e politiche.