Un nuovo spazio per toccare con mano il design.
Nasce in zona Tortona, uno dei distretti milanesi più vivaci in tema di design, il nuovo Experience Design, un bed&show che offre la possibilità di far conoscere i brand attraverso un’esperienza diretta.
“Volevo offrire alle aziende uno spazio permanente in cui far conoscere i propri prodotti all’interno di un contesto innovativo e personalizzato, con la possibilità di far provare dal vivo ai clienti finali gli arredi prima di acquistarli”, spiega l’ideatrice del concept Cristina Oriani che poi continua: “Troppe volte purtroppo si è costretti a comprare a scatola chiusa, qui invece si ha modo di capire davvero la qualità dei prodotti e imparare a essere più consapevoli nelle scelte per la propria casa”.
Un progetto nato nel 2013 e che fin da subito ha attirato molto interesse. Il loft di circa 50 mq, situato in via Tortona 10 è stato realizzato in collaborazione con diversi partner: Ennerev per il sistema letto, Ever Life Design per il bagno e accessori, ECCEL Design Milano e Billiani per la zona living, Kreon Belux per le luci, De-Sign project per le carte da parati stampate in alta risoluzione in digitale.

In particolare, s’inseriscono perfettamente nell’ambiente gli arredi Billiani, realizzati in legno massello di rovere: divano e poltroncina Askew di Daniel Fintzi, la seduta Foglia di Marco Ferreri e il tavolino Aragosta, design di Studiocharlie.

I prodotti presenti nel loft sono pensati per avere diverse funzioni oltre a quella estetica, come il lavabo Bounce realizzato in poliuretano morbido per attutire i colpi da accidentale caduta, la seduta polifunzionale Roll in tessuto waterproof perfetto sotto la doccia, l’innovativo portascopino Street che funge da supporto nelle fasi di seduta e levata dal wc, i funzionali accessori a muro Dot che sono anche punti d’appiglio in caso d’emergenza.
Spostandoci al piano superiore, invece, dominano la scena le carte da parati De-Sign Project che portano il visitatore letteralmente tra le nuvole; e il sistema letto caratterizzato da 800 molle indipendenti e uno strato di memory firmato Ennerev.

In ogni stanza è presente una scheda tecnica degli arredi protagonisti del loft: “L’obiettivo – rivela Cristina Oriani – è quello di riportare il design a Tortona tutto l’anno”.