Da Ventura Lambrate a Ventura Centrale, Organisation in Design celebra durante il Fuori Salone 2019 10 anni di intensa e costante attività, svolta fra Utrecht, Milano, e i vari spin off di Berlino, Londra, Kortrijk, New York e Dubai.
Un formato espositivo e un percorso che rinnovandosi ciclicamente ha sempre sostenuto il “meraviglioso mondo del design”, cercando di cogliere il nuovo e l’innovazione futura, di raccontare le storie dietro a luoghi, progetti, prodotti, ricerca e creatività. I luoghi hanno certo svolto un ruolo importante, anche nella percezione della città in trasformazione oltre che del design, dai siti semi abbandonati di Ventura Lambrate degli esordi ai magazzini della Stazione Centrale, animati dal 2017 dalle installazioni di designer e aziende, a BASE Milano, che ospita quest’anno la seconda edizione di Ventura Future.

Le storie raccontate nelle installazioni dei 16 magazzini di Ventura Centrale, in via Ferrante Aporti, saranno quelle di Aria (Italia), “Come to light”, il racconto di un sottile elemento cilindrico luminoso che disegna forme nello spazio, eleganti sculture luminose; Noroo Group (Corea), Tides by Kwangho Lee x Wang & Söderström; cramum (Italia), “A room of my own”.


Three young female artists shaping the World; AGC (Giappone), Lavazza e Gufram (Italia), Rapt Studio (Stati Uniti), installazione interattiva Tell me more, Sky-Frame (Svizzera), installazione immersiva A Piece of Sky’ by Stephan Hürlemann; Lensvelt & Modular (Paesi bassi, Belgio), con una collezione di arredi di Maarten van Severen, OMA, Gerrit Rietveld, Maarten Baas, Fabio Novembre; Weltevree (Paesi Bassi), Once upon a pool… con nuovi prodotti di Joep van Lieshout, Tom Fereday & Lex Pott e l’art director Floris Schoonderbeek; FREITAG (Svizzera), UNFLUENCER – De-sinning the Designer installazione immersiva di Georg Lendorff; TAKT PROJECT (Giappone), glow ⇆ grow, processo di interazione fra luce e crescita; Yamaha Corporation Design Laboratory (Giappone), Cosentino (Spagna), Raytrace by LAYER Benjamin Hubert utilizza Dekton® alla scala architettonica; Humanscale (Stati Uniti), Bodies in Motion una esplorazione nell’ergonomia umana; DNP (Giappone), dpot modern and contemporary Brazilian furniture (Brasile), Poetic Geometry con pezzi storici di Geraldo de Barros, Lina Bo Bardi e Sergio Bernardes, e contemporanei di Claudia Moreira Salles e Fernando Prado; Marten Baas (Paesi Bassi), con una anteprima mondiale di un progetto speciale dedicato alla ‘attention ecomìnomy”.


Molto più affollati saranno i 3.700 metri quadrati di Ventura Future a BASE Milano in zona Tortona, in cui le storie di design degli oltre 60 espositori si dispiegheranno attorno ad alcune tematiche fondamentali per il nostro futuro: tecnologia, cibo, identità e patrimonio culturale, biodesign, formazione e ricerca.
Come annuncia Fulvia Ramogida, Senior Project e Relationship Manager di Ventura Projects, “Con Ventura Future speriamo di ispirare i visitatori con una tangibile rappresentazione del futuro. È stimolante, illuminante, strabiliante e istruttivo. I visitatori potranno viaggiare nel tempo per un giorno, vedere, sentire, odorare e testare quello che il future riserva”.
Ventura Centrale
Via Ferrante Aporti 9, 20125, Milano
Martedì 9 Aprile – Sabato 13 Aprile: 10:00 – 20:00
Domenica 14 Aprile: 10:00 – 18:00
Ventura Future
BASE Milano
Via Tortona 54, 20144, Milano
Via Bergognone 34, 20144, Milano
Martedì 9 Aprile – Sabato 13 Aprile: 09:30 – 20:00
Mercoledì 10 Aprile (apertura serale straordinaria): 20:00 – 22:00
Domenica 14 Aprile: 09:30 – 18:00
Ingresso: 5 Euro