MDF Italia festeggia i primi 10 anni di Tense e Flow. Imm Cologne è stata l’occasione per omaggiare i due iconici prodotti presentando le rivisitazioni Tense Diamond, Tense fine wood, Flow 10th e Flow Tessile.

Il rosso è il tratto distintivo di Tense Diamond. Il tavolo è realizzato rifacendosi all’antica tecnica della lacca cinese: un processo che prevede la stesura manuale del colore e la successiva applicazione di ben quattro strati di resina trasparente opportunamente lucidata.
Nella versione Tense Fine Wood vengono ripresi i metodi utilizzati dai migliori ebanisti italiani nella realizzazione di arredi di alta qualità. Il legno, ricavato da alberi solitari, presenta una particolare caratteristica cromatica da essere definito “Noce colore”.


Per quanto riguarda la collezione Flow, MDF Italia ha realizzato Flow 10th (nella storica versione Flow è realizzata con gamba in legno) è disponibile con scocca posteriore opaca bianca e gamba sabbiata trasparente o scocca posteriore nero lucido con gamba verniciata nera. L’originale basamento 10th è realizzato in metacrilato trasparente.
A Colonia, invece, l’iconica collezione Flow chair e Flow Slim viene presentata nella versione Tessile, totalmente rivestita e con un’ampia gamma di basamenti e finiture.


Lo stand è firmato da Alessandro Scandurra, SSA Scandurra Studio Architettura, che ha ideato uno spazio senza limiti e barriere, ispirato a un backstage o teatro sperimentale, sul cui “palco” spiccano i due arredi portatori dello stile proprio di MDF Italia: linee pure ed essenziali, ma dalla forte personalità.
L’idea è stata quella di far entrare il pubblico all’interno dello stand come se stesse entrando in scena, diventando così anch’esso protagonista.


La celebrazione non è finita qui. Infatti, a Colonia è stato lanciato anche “Tense & Flow. Ten Years”: un affascinante volume celebrativo di 70 pagine dedicato a Tense e Flow. Il catalogo si muove su due filoni, raccontando altrettante storie, a cominciare dalla copertina “Story about a chair” e “Story about a table” e la stessa suddivisione grafica riguarda anche le singole pagine. Ognuna presenta nella sezione superiore immagini suggestive ed evocative riguardanti il prodotto e l’impresa, mentre in quella inferiore propone un racconto tecnico, con colori e finiture.

